Immerse nella Laguna di Venezia esistono isole, piccoli tesori custoditi e preservati dalla popolazione locale da visitare e ammirare in tutta la loro bellezza e particolarità ma soprattutto nel rispetto del territorio.
Tag: viaggiare
Turismo esperienziale: la chiave per esperienze autentiche
La primavera è ormai alle porte e il 2021 pone lo sguardo su un modo alternativo di fare turismo che tenta di far emergere i nuovi valori delle vacanze di quest’anno: sostenibilità, senso di comunità e vivere esperienze.
Aielli: un’esplosione di colori nel piccolo borgo abruzzese
Il piccolo comune marsicano di Aielli (AQ), posizionato nel territorio marsicano, è composto in realtà da due piccoli borghi: il primo, Aielli Alto, a più di mille metri di altitudine, e il secondo, Aielli Stazione, che si trova appunto nei pressi della stazione ferroviaria e che fu ricostruito dopo il forte terremoto del 1915.
Sarnano, nel cuore dei Monti Sibillini
Sarnano, uno dei borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione, è situato nel cuore dei Monti Sibillini in provincia di Macerata.
Rufioi di Costeggiola e Torta di San Biagio
Oggi condivido con voi due specialità gastronomiche a cui sono molto legata e che si preparano in questo periodo dell’anno di cui ho parlato anche sul mio blog.
Arquà Petrarca: tra storia e lavanda
Arquà Petrarca è un piccolo e suggestivo borgo medievale tra i Colli Euganei, poco distante da Padova, uno dei borghi storici più belli d’Italia e sito Unesco.
Il potenziale del turismo di prossimità
Turismo esperienziale, immersion travel, ecoturismo, turismo slow: sull’onda della tendenza degli ultimi anni riassumibile sotto l’etichetta di turismo sostenibile si sta affermando un approccio al viaggio completamente nuovo che si distingue fortemente dal classico, patinato turismo di massa.
Sentieri nel Parco di Portofino
Unire mare ed escursionismo è possibile, e nel Parco di Portofino (GE) il risultato è a dir poco portentoso.
Una passeggiata per Verona
Benvenuti a Verona: oggi camminiamo per le vie della nostra città e scopriamo insieme la sua storia e i suoi principali monumenti, attraverso le epoche storiche che ne hanno scandito la storia.
I gladiatori di Santa Maria Capua Vetere
Molti sono gli elementi che inducono a ritenere che la gladiatura sia nata in Campania, infatti la più antica scuola dei gladiatori era a Capua, l’attuale Santa Maria Capua Vetere.