Immerse nella Laguna di Venezia esistono isole, piccoli tesori custoditi e preservati dalla popolazione locale da visitare e ammirare in tutta la loro bellezza e particolarità ma soprattutto nel rispetto del territorio.
Tag: turismo sostenibile
Turismo esperienziale: la chiave per esperienze autentiche
La primavera è ormai alle porte e il 2021 pone lo sguardo su un modo alternativo di fare turismo che tenta di far emergere i nuovi valori delle vacanze di quest’anno: sostenibilità, senso di comunità e vivere esperienze.
Aielli: un’esplosione di colori nel piccolo borgo abruzzese
Il piccolo comune marsicano di Aielli (AQ), posizionato nel territorio marsicano, è composto in realtà da due piccoli borghi: il primo, Aielli Alto, a più di mille metri di altitudine, e il secondo, Aielli Stazione, che si trova appunto nei pressi della stazione ferroviaria e che fu ricostruito dopo il forte terremoto del 1915.
Sarnano, nel cuore dei Monti Sibillini
Sarnano, uno dei borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione, è situato nel cuore dei Monti Sibillini in provincia di Macerata.
Arquà Petrarca: tra storia e lavanda
Arquà Petrarca è un piccolo e suggestivo borgo medievale tra i Colli Euganei, poco distante da Padova, uno dei borghi storici più belli d’Italia e sito Unesco.
Castel del Monte: il capolavoro del Medioevo
Correva il XIII secolo e l’allora Imperatore del Sacro Romano Impero, Federico II di Svevia, soprannominato “Stupor Mundi” per la sua vastissima cultura, commissionò la costruzione di un castello che sarebbe passato alla storia come simbolo dell’architettura medievale.
Colle Aventino: giardini e buon cibo
Situato nel centro storico di Roma, l’Aventino, è uno dei suoi sette colli, e forse anche il più bello e il più faticoso da raggiungere.
Alla scoperta di Comacchio
Un intreccio di ponti e canali, immense distese di acqua e spiagge di sabbia che proseguono per km e km, senza interruzioni.
Il potenziale del turismo di prossimità
Turismo esperienziale, immersion travel, ecoturismo, turismo slow: sull’onda della tendenza degli ultimi anni riassumibile sotto l’etichetta di turismo sostenibile si sta affermando un approccio al viaggio completamente nuovo che si distingue fortemente dal classico, patinato turismo di massa.
Sentieri nel Parco di Portofino
Unire mare ed escursionismo è possibile, e nel Parco di Portofino (GE) il risultato è a dir poco portentoso.