Situato nel centro storico di Roma, l’Aventino, è uno dei suoi sette colli, e forse anche il più bello e il più faticoso da raggiungere.
Alla scoperta di Comacchio
Un intreccio di ponti e canali, immense distese di acqua e spiagge di sabbia che proseguono per km e km, senza interruzioni.
Frisceu di Baccalà
Oggi andiamo in Liguria a scoprire la ricetta di oggi: il frisceu di baccalà.
Il potenziale del turismo di prossimità
Turismo esperienziale, immersion travel, ecoturismo, turismo slow: sull’onda della tendenza degli ultimi anni riassumibile sotto l’etichetta di turismo sostenibile si sta affermando un approccio al viaggio completamente nuovo che si distingue fortemente dal classico, patinato turismo di massa.
Sentieri nel Parco di Portofino
Unire mare ed escursionismo è possibile, e nel Parco di Portofino (GE) il risultato è a dir poco portentoso.
I Puoti di Santa Lucia
Oggi vi portiamo una tradizione legata a Santa Lucia, festa molto sentita nel veronese: i Puoti di Santa Lucia, dolci che accompagnano da sempre l’arrivo della Santa e che i bambini trovano sul tavolo la mattina, insieme ai doni ricevuti.
Una passeggiata per Verona
Benvenuti a Verona: oggi camminiamo per le vie della nostra città e scopriamo insieme la sua storia e i suoi principali monumenti, attraverso le epoche storiche che ne hanno scandito la storia.
Mostaccioli napoletani
I mostaccioli sono dei dolci tipici napoletani che si preparano nei giorni di festività natalizie. Sono dei biscotti a forma di rombo fatti di zucchero, farina, cacao e mandorle tritate con una copertura al cioccolato fondente.
I gladiatori di Santa Maria Capua Vetere
Molti sono gli elementi che inducono a ritenere che la gladiatura sia nata in Campania, infatti la più antica scuola dei gladiatori era a Capua, l’attuale Santa Maria Capua Vetere.
Tajarin piemontesi
La ricetta dei tajarin o tagliolini ricchi all’uovo è cambiata nel tempo. Anticamente prevedeva 40 tuorli per un kilo di farina, ora è leggermente alleggerita.