La pearà è una salsa semplice a base di pane che i veronesi tradizionalmente accompagnano al lesso.
Categoria: veneto
Murano, Burano e Torcello: i tesori della Laguna Veneziana
Immerse nella Laguna di Venezia esistono isole, piccoli tesori custoditi e preservati dalla popolazione locale da visitare e ammirare in tutta la loro bellezza e particolarità ma soprattutto nel rispetto del territorio.
Rufioi di Costeggiola e Torta di San Biagio
Oggi condivido con voi due specialità gastronomiche a cui sono molto legata e che si preparano in questo periodo dell’anno di cui ho parlato anche sul mio blog.
Arquà Petrarca: tra storia e lavanda
Arquà Petrarca è un piccolo e suggestivo borgo medievale tra i Colli Euganei, poco distante da Padova, uno dei borghi storici più belli d’Italia e sito Unesco.
I Puoti di Santa Lucia
Oggi vi portiamo una tradizione legata a Santa Lucia, festa molto sentita nel veronese: i Puoti di Santa Lucia, dolci che accompagnano da sempre l’arrivo della Santa e che i bambini trovano sul tavolo la mattina, insieme ai doni ricevuti.
Una passeggiata per Verona
Benvenuti a Verona: oggi camminiamo per le vie della nostra città e scopriamo insieme la sua storia e i suoi principali monumenti, attraverso le epoche storiche che ne hanno scandito la storia.
Lago di Garda per tutti
Vi portiamo alla scoperta della riva veronese, cercando di soddisfare ogni esigenza e ogni aspettativa. Passeremo tra piccoli borghi, incantevoli spiaggette e cammineremo nella natura.
Asolo e Treviso: il Veneto slow
Asolo è un piccolo comune in provincia di Treviso, poggiato su un colle circondato da vigneti e definita da Giosuè Carducci “la città dai cento orizzonti”.