






[Guest Local viaggio_animamente]
Sarnano, uno dei borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione, è situato nel cuore dei Monti Sibillini in provincia di Macerata. Qui dove la cima più alta è quella del Monte Vettore, verrai accolto da un territorio magico. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è il regno della Sibilla e tante sono le leggende e le storie legate a questo luogo.
Il caratteristico borgo di Sarnano è arroccato su un’altura a 539 s.l.m. e coccolato dai monti. Il suo centro storico di origine medievale ha l’antica forma del “castrum”. Entrando dalla Porta Brunforte potrai raggiungere Piazza Alta passeggiando tra vicoli e viuzze. All’interno della Sarnano vecchia ti sembrerà di fare un viaggio nel tempo.
Goditi le viste meravigliose sui Monti Sibillini, o Monti Azzurri come li chiamava il Leopardi, che appaiono come dipinti tra i palazzi del centro.
Scopri “La Racchia” sarnanese e balla al ritmo di questo pazza banda dove anche le padelle diventano uno strumento musicale!
📷 Da vedere a Sarnano
Per visitare il borgo di Sarnano con calma ti consiglio di dedicargli mezza giornata. Potrai decidere il tuo itinerario lasciandoti guidare dalla curiosità e dall’istinto.
Imbocca le vie più piccole, perditi per quelle stradine, fai si che la bellezza di questo luogo ti travolga passo dopo passo.
Se scegli di iniziare il tuo itinerario dalla Porta Brunforte, fermati per scattare una foto dalla terrazza panoramica di Piazza Perfetti. Da qui potrai incamminarti per via Leopardi dove si trovano la Chiesa di San Francesco, il Palazzo Comunale e la biblioteca con pregiati manoscritti e volumi, dove ha anche sede il polo museale di Sarnano (la Pinacoteca, il Museo dell’Arte Sacra, il Museo delle Armi Antiche e Moderne, il Museo dell’Avifauna dei Sibillini e il Museo dei Martelli) all’interno dell’ex convento di Santa Chiara.
Per visitare il borgo potresti anche scegliere un’altra direzione: questa è la strada che faccio solitamente io quando a piedi mi reco alla mia casetta in via della Costa, a pochi passi da Piazza Alta. Prima di raggiungere la piazza, entra nel piccolo cortile super curato che si trova sulla destra. Il portone è aperto, non aver paura. L’ultima volta sotto Natale al suo interno avevano allestito un favoloso presepe.
Una volta giunto alla piazza potrai visitare la Cattedrale di Santa Maria e meravigliarti della bellezza dei palazzi che qui intorno trovano dimora. Il Palazzo del Podestà, il Palazzo del Popolo, dove si trova il Teatro della Vittoria, il Palazzo dei Priori.
Sarnano è borgo di eventi e proprio durante queste occasioni ogni angolo si anima per dare vita a una kermesse di allegria e condivisione di momenti. Dal Castrum Sarnani per un viaggio nel passato a La notte dei Folli, da Il palio del Serafino alla mostra dell’antiquariato e dell’artigianato.
Vaga senza meta, scendi le scale e sali per i vicoli in salita. Sii temerario, Sarnano va scoperta con quel pizzico di curiosità propria del viaggiatore. Immergiti nel cuore del borgo, goditi la vita like a local dalla Piazza della Picassera.
Un viaggio fatto di loggiati, cinte murarie, porte e antichi palazzi ti aspetta.
Lo skyline dei Monti Sibillini, dal Monte Sibilla al Pizzo Tre Vescovi, dal Monte Castel Manardo al Pizzo Meta, che potrai scorgere dalla vetta del borgo, ti regalerà attimi di stupore.
Lentamente, con dolcezza e rispetto, goditi Sarnano.
💡 Dritte BeLocal: fuori dal borgo di Sarnano
Sarnano è inoltre il punto di partenza ideale per andare alla scoperta del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Se ami la vita all’aria aperta hai trovato il paradiso.
Tanti gli itinerari per gli amanti di passeggiate, trekking, escursioni in bicicletta.
Per una piacevole giornata in mezzo alla natura ti consiglio la Via delle Cascate Perdute di Sarnano, formata da tre suggestivi salti del fiume Tennacola. Il sentiero, lungo circa 6 chilometri partendo da Piazza Perfetti, è adatto a tutti e si può percorrere in qualsiasi stagione con scarpe chiuse antiscivolo.
Se invece cerchi qualcosa di più adrenalinico parti per un trekking sui Monti Sibillini. Raggiungi Pizzo Meta e i Piani di Ragnòlo per godere di un panorama senza confini.
Ovviamente il territorio si presta benissimo in qualsiasi stagione. In inverno, ad esempio, tanti sono i sentieri adatti a passeggiate con ciaspole. Inoltre a Sarnano si può anche sciare! Il suo comprensorio si trova a circa 15 chilometri dal centro e si estende tra Sassotetto e il valico di Santa Maria Maddalena. In una giornata di sole potrai sciare osservando anche il mare visto che i Sibillini distano solo 50 km dalla costa adriatica!
Ma lo sapevi che Sarnano è anche perfetta per un volo in parapendio? Rivolgiti all’AeroClub dei Sibillini per il tuo battesimo del cielo!
Trekking, mountain bike, ciaspolate, sci, volo libero e…relax! A Sarnano esiste infatti uno storico Parco delle Terme. Grazie alla sua posizione, tra il Rio Terra e il Tennacola, il territorio di Sarnano è ricco di sorgenti d’acqua dalle proprietà benefiche e curative. Famosa è la Fonte di San Giacomo.
Dopo il terremoto del 2016, che ha reso inagibile l’antica struttura, le Terme di Sarnano si sono trasferite in un meraviglioso luogo con vista sul centro storico e sui Monti Sibillini.
Qui potrai concederti un’esperienza unica tra acque termali, percorsi benessere, terapeutici e tanto altro!
🍷 Da provare a Sarnano
Terra che visiti, cibo che trovi! I piatti tipici di Sarnano sono ricette semplici e genuine che si tramandano di generazione in generazione. La tradizione gastronomica qui è legata a usanze di montagna e abitudini contadine.
Dal ciauscolo, salame morbido che si può spalmare su una fetta di pane senza sale, a una fetta di pecorino fino ai vincisgrassi, lasagne originarie del maceratese, e le tagliatelle con funghi e tartufi.
Assaggia i fagioli con le cotiche e non perderti il cinghiale in salmì aromatizzato con bacche di ginepro e erbe di montagna. Accompagna il secondo con le ottime erbe strascinate e chiudi in bontà con una fetta di crostata al torrone.
Nel cuore del centro storico ti consiglio di pranzare Da Porverò, un’antica trattoria locale dove ti sentirai a casa e potrai gustare piatti semplici ma ricchi di bontà. L’ambiente è accogliente e rispecchia perfettamente lo stile dei tempi andati, le ricette sono antiche e gli ingredienti genuini. Le tagliatelle qui hanno un sapore speciale!
Se invece sei verso la montagna, ti suggerisco una pausa pranzo all’Osteria Scherzi a Parte. Tiziana e Gabriele ti accoglieranno in un ristorante attrezzato anche con tavoli all’aperto, bike friendly, dove gustare ottimi piatti della cucina montanara con ingredienti di stagione e un pizzico di piacevole creatività.
🏘️ Dove alloggiare a Sarnano
Avendo casa nel centro storico di Sarnano non ho mai alloggiato in strutture del posto, ma qui l’offerta turistico alberghiera è davvero vasta e non avrai problemi a trovare la struttura che si addice di più al tuo stile di vacanza.
Io quando viaggio prediligo il forte contatto con la natura per questo ti consiglio di optare per un agriturismo, un B&B con vista, una country house, un rifugio, un appartamento sui monti o un campeggio.
A Sarnano ne esiste uno spettacolare che partendo dal concetto di “conoscere il territorio meravigliandosi”, ha allestito delle simpatiche roulette che ti faranno immergere nella favola di Alice nel Paese delle Meraviglie! Sei tipo da Roulotte Stregatto o Biancoconiglio? All’Antica Dimora potrai dare libero sfogo al tuo senso di meraviglia e catapultarti nel mondo di Alice in Wonderland!
🏎️ Come arrivare a Sarnano
Sarnano, situata in provincia di Macerata nelle Marche, è raggiungibile in auto da Bologna o Bari con l’A14 uscendo al casello autostradale di Civitanova Marche e proseguendo poi con la Superstrada Civitanova Marche – Foligno. Macerata Ovest o Belforte del Chienti sono le uscite più comode per accedere a Sarnano.
Se vieni da Roma con l’A1 esci a Orte e prosegui sulla Superstrada Foligno – Civitanova Marche uscendo a Caldarola.
Optando per il treno, scendi alla stazione di Civitanova Marche – Montegranaro e da Civitanova Marche prendi un autobus di linea della Contram.
Se atterri all’aeroporto delle Marche affitta un auto e prendi l’A14 in direzione Civitanova Marche oppure recati in bus alla stazione ferroviaria di Ancona e prendi un treno.
Ti auguro un piacevole soggiorno nel cuore dei Monti Sibillini!