
[food local Sardina in Cucina]
I cappellacci di zucca sono un vero classico della cucina ferrarese, molto simili a quelli mantovani da cui però si differenziano per la presenza dell’amaretto nel ripieno di questi ultimi.
Sembra che le corti degli Este e dei Gonzaga avessero gusti simili!
Pare che la ricetta dei cappellacci di zucca risalga al 1584 e che fosse Giovanni Battista Rossetti, cuoco della corte di Alfonso II d’Este, a pubblicarla nella sua opera “Dello Scalco”.
Ingredienti per la pasta all’uovo
- 400 g di farina 00
- 4 uova
- un pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno
- 350 g di polpa di zucca violina
- 150 g di parmigiano grattugiato
- Noce moscata q.b.
- 1 uovo
- un pizzico di sale
- Facoltativo: alcuni aggiungono 3 o 4 biscotti simili a Oro Saiwa se la zucca risulta troppo acquosa.
Procedimento
Impastate farina e uova e mettete a riposare l’impasto per almeno 20-30 minuti. A questo punto iniziate a cuocere la zucca in forno e una volta cotta trasformate la polpa in purea. Lasciate raffreddare e unite gli altri ingredienti.
Tirate la sfoglia sottile e create dei quadrati di dimensioni quanto più possibile uguali, così da ottenere cappellacci della stessa misura. Riempite i quadrati di pasta e create la tipica forma “a cappello”: cuocete in acqua bollente e salata per 5-6 minuti.
Servite con un ragù di carne o con un semplice burro e salvia come nella foto. Non dimenticate di mettere in tavola abbondante parmigiano!